Incontri
Auguri di fine anno 2016
Menu della serata:
Salame cotto caldo
Polenta e Cazzuola
Panettone con spumante, caffè, limoncello

Giulio Montini

Giovedi 6 Ottobre alle ore 20:30
in Baita Baradello
Giulio Montini
ci intratterrà con le sue fotografie
in giro per il mondo
Giulio Montini nasce a Como nel 1961, vive e lavora a Casnate con Bernate (CO).
Si avvicina alla fotografia a metà degli anni 80.
Le prime fotografie sono di tipo creativo, naturalmente con metodo analogico....filone che è proseguito dal 2000 in poi, con l'ausilio del computer.
Il primo viaggio in India è del 94 e da quel momento inizia la passione per il reportage, che lo porterà a fare lavori in Marocco, Tunisia, Cina, Romania, Islanda, Qatar, Arabia Saudita,Turchia.
diverse capitali europee, ancora India nel 2005 e Nepal nel 2010 e 2011.
Nel 2013 ha fotografato il grande evento del Kumba Mela ad Allahabad (India).
Nel 2014 in Indonesia per fotografare i portatori di zolfo dell'isola di Giava.
Risale al '92 l'iscrizione alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.
Per gli ottimi risultati ottenuti gli vengono conferite sette onorificenze:
AFI - Artista Fotografo Italiano
AFIAP - Artista Fotografo Internazionale
IFI - Insigne Fotografo Italiano
EFIAP - Excellence de la federation international de l'art photographique
EFIAP/g - Excellence de la federation international de l'art photographique/bronze,silver e gold
Attualmente è al primo posto assoluto nella classifica di tutti i tempi della FIAF.
Nella sua carriera ha avuto diverse decine di pubblicazioni su riviste e libri fotografici nazionali ed esteri.
Tra gli oltre 1100 premi vinti vale la pena ricordare:
Undici partecipazioni alla coppa del mondo con la federazione italiana, delle quali 4 volte campione del mondo e tre volte secondo.
Graziella Molinari
GIOVEDI 5 MAGGIO ALLE ORE 20:30 IN BAITA BARADELLO SARA' OSPITE
GRAZIELLA MOLINARI
TEMA DELLA SERATA: POETESSA IN VERNACOLO
E' nata nell'Agosto del 1931 a Como dove vive la sua infanzia e la sua giovinezza.
Tradendo la sua inclinazione per gli studi umanistici, consegue il diploma di perito chimico presso l'Istituto Nazionale di Setificio. A ventidue anni si sposa, ha due figlie e si dedica alla famiglia coltivando nelle pause di questa attività la sua passione per la letteratura, per la poesia e l'arte in genere. Nella seconda metà degli anni settanta - le figlie ormai cresciute - con alcuni amici che condividono i suoi stessi interessi fonda " Il gruppo letterario Àcàrya". Il nome è stato scelto per il suo significato : "termine sanscrito che significa colui o anche il luogo dove si insegna con l'esempio". Diventa presidente dal 1984 al 1989 ( 2 mandati) e dal 2001 al 2003. Da allora opera attivamente nel campo culturale comasco promovendo incontri, rassegne, dibattiti, convegni e sopratutto idee innovative. Ha inoltre sempre rivolto particolarmente l'attenzione ai temi sollevati dal recupero, la salvaguardia, la valorizzazione (portandone un grosso contributo) e la conservazione del nostro patrimonio culturale di cui il dialetto è parte integrante. Molte sue poesie e prose sono state pubblicate in diverse antologie e riviste letterarie nonché sui giornali cittadini.
Nel 1990 ha pubblicato una sua raccolta di poesie in dialetto comasco come quaderno dell'Àcàrya nr. 14 dal titolo: " Rivà a Pekino" .
Socia della Famiglia Comasca, collabora attivamente con la sezione dialettale per portare nelle scuole di Como e della provincia le nostre tradizioni e la lingua dei nostri padri.
POMM D'AMAREZA
Quand piööv dumà stell
sü' la pell de l'estaa,
sogn ustinaa mai rassegnaa a passì
galopan sü' i cavài de l'impussìbil
a la ricerca d'una surgent nuvèla.
Amiis -- nemiis ul vent
per luur l'à rubataa
in del giardìn del temp,
ma l'à truvaa dumà per la sua séet
pomm d'amarèza.
Riccardo Borzatta

Dott.Mario Guidotti

Giovedi 3 Marzo 2016 in baita Baradello
sarà ospite il
Dott. Mario Guidotti.
Tema della serata
"Teniamo viva la memoria"
Guidotti Mario
Qualifica Direttore di Unità Operativa
Specialità Neurologia, Neurochirurgia
Anno di specialità 1985, 1990
Ordine dei Medici Ordine dei medici di Como
Luogo di lavoro Ospedale Valduce di Como, via Dante 11
Aree di interesse Neurofisiopatologia e neuroimmunologia; cefalee; Parkinson e malattie neurodegenerative
Attività di ricerca:
E’ autore di 162 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed estere.
Referee del Neurosciences and Mental Health Board (t-NMHB) dell’UK.
Coordinatore del gruppo SISC della Lombardia dal gennaio 2007.